INTRODUZIONE


La città di Minervino Murge sorge su una altura posta al confine tra la Puglia e la Basilicata.
Anche qui, come in tutta la regione, durante la Settimana Santa si svolgono tradizionali ed antiche processioni.
Si inizia con la processione della Addolorata nella giornata del Venerdì di Passione antecedente la Domenica delle Palme.
La Domenica delle Palme vede la solenne benedizione delle Palme in Piazza Bovio, con la partecipazione di tutti i sacerdoti e di tutte le comunità parrocchiali.
Il Lunedì Santo si svolge una singolare processione del SS. Sacramento, a cui intervengono i titolari delle tante macellerie cittadine.
Il Giovedì Santo sera è dedicato invece alla visita ai Sepolcri delle cinque chiese parrocchiali .
Infine, nella giornata del Venerdì Santo, sfila per le vie di Minervino Murge la processione dei Misteri.
Inoltre fin dai primi anni ottanta del secolo scorso, durante la Settimana di Passione antecedente le Palme, viene realizzata una Sacra Rappresentazione della "Passione di Cristo".


- Testo a cura del dott. Francesco Stanzione.
- Foto a cura di Luigi Posa.
** Esprimo il mio più sentito ringraziamento all'amico Luigi Posa per avermi fornito il materiale fotografico per la realizzazione di questa scheda monografica sulla Settimana Santa di Minervino Murge.